Ogni cosmetico che sull’etichetta riporta la dicitura “BIO/biologico” per esserlo veramente deve rispettare determinate regole per ottenere delle certificazioni.
Vediamo insieme quali esistono.
ICEA
ISTITUTO CERTIFICAZIONE ETICA AMBIENTALE
Per ottenere la certificazione Icea gli ingredienti devono essere dermocompatibili e puri, inoltre il prodotto deve andare bene anche alle pelli sensibili o intolleranti.
Icea effettua test molto severi sia sulla composizione del prodotto sia sul prodotto finito e distingue le sue certificazioni in:
- cosmos: prodotti cosmetici finiti e materie prime
- cosmesi: prodotti cosmetici e materie prime
- detergenza: detergenti per la casa rispettosi dell’ambienti e dermocompatibili
- leaping bunny (cruelty free)
- vegetariano e vegan: cosmetici realizzati senza l’uso di ingredienti di origine animale
- organic animal care: prodotti destinati alla cura degli animali
- profumatori e incensi: garantisce l’impiego di sostanze naturali
COSMOS
E’ un organismo che controlla dalla nascita alla fine di un prodotto, tenendo conto:
- origine e lavorazione degli ingredienti
- percentuale del biologico nel prodotto finito
- stoccaggio produzione imballaggio devono rispettare l’ambiente
- importanza di ridurre al minimo i rifiuti e riciclarli
- rispetto della biodiversità
LAV
LEGA ANTI VIVISEZIONE
Certifica che il prodotto non sia testato sugli animali e subentra solo se il prodotto è stato approvato da ICEA.
AIAB
ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA
Aiab è un’associazione che si batte per l’agricoltura biologica e sostenibile, infatti quando troviamo sull’etichetta di un prodotto la sua certificazione sappiamo in automatico che il cosmetico è:
- OGM free
- ha materie prime vegetali sicure
- non è testato sugli animali
- anche il pack è fatto con materiali ecologici e sostenibili
- gli ingredienti provengono da agricoltura biologica
NATRUE
E’ un sistema di certificazione creato dalla International natural and organic cosmetics association che per approvare un prodotto controlla:
- che non ci siano OGM
- che ci siano sostanze 100% naturali
- derivati naturali
- sostanze riprodotte identiche alla natura
La certificazione Natrue si divide in tre tipi:
- Natural Cosmetics
- Natural Cosmetics with Organic Portion: almeno il 70% delle sostanze sono organiche
- Organic Cosmetics: almeno il 95% delle sostanze sono organiche
CCPB
CONSORZIO CONTROLLO PRODOTTI BIOLOGICI
Si occupa di controllare che i prodotti siano biologici, ecosostenibili ed ecocompatibili. Gli ingredienti devono essere naturali o certificati biologici.
E’ un organismo italiano riconosciuto da Natrue, certifica circa 9.500 aziende in tutto il mondo.
ECOCERT
E’ la certificazione secondo il disciplinare Cosmos o privato Ecocert.
Per ottenere il suo certificato sono vietati:
- profumi sintetici
- coloranti organici sintetici
- prodotti petroliferi
- glicoli
- SLS SLES
- siliconi
- ingredienti testati sugli animali
- OGM
Inoltre per ottenere la certificazione Ecocert:
- i processi di produzione devono essere rispettosi dell’ambiente e dell’uomo
- l’imballaggio dev’essere riciclabile
- rispetto della biodiversità
ECOLABEL
Questo è un marchio europeo che si occupa di controllare l’impatto ambientale di un prodotto durante tutto il processo di lavorazione e imballaggio fino al momento del suo riciclo.
DEMETER
Si occupa di certificare i cosmetici che utilizzano ingredienti da agricoltura biodinamica.
Hai fatto un’ottima raccolta in questo post. Spesso è difficile raccapezzarsi in mezzo a tutte le varie certificazioni e alle liste degli ingredienti, per cui tanto di cappello 😉
Detto da te mi fa tanto piacere, grazie mille!